Recanati, presentato il progetto di restauro delle Mura Sforzesche

Gli interventi presentati ieri (4 aprile, ndr) alla cittadinanza in un’assemblea pubblica

Data :

8 aprile 2025

Recanati, presentato il progetto di restauro delle Mura Sforzesche
Municipium

Descrizione

Gli interventi presentati ieri (4 aprile, ndr) alla cittadinanza in un’assemblea pubblica. La storica struttura vedrà interventi approfonditi grazie al bando regionale che concede al Comune 500mila euro a fondo perduto. Pepa: “Sarà biglietto da visita della nostra Città”.  

Recanati si rinnova con il restyling del parco dei Torrioni e delle Mura Sforzesche. Il progetto è stato presentato ieri sera (4 aprile, ndr) dall’Amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco Emanuele Pepa, dal vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Roberto Bartomeoli con gli assessori Sabrina Bertini e Maurizio Paoletti, e dall’architetto Maurizio Paduano, a capo del progetto di restyling, in una assemblea pubblica svoltasi nei locali dell’ITS Academy del Rione Mercato. Presenti anche i rappresentanti del Comitato di quartiere.

C’è grande attesa in città per la realizzazione di questo restauro estetico e conservativo che restituirà alla comunità un vero e proprio monumento storico risalente al XV secolo, a lungo trascurato e che sarà oggetto di interventi approfonditi grazie ai finanziamenti messi a disposizione da un apposito bando regionale per la manutenzione delle mura storiche dei Comuni marchigiani, che destina alla struttura l’importante cifra di 500mila euro a fondo perduto.

Introducendo l’assemblea, il sindaco Pepa ha sottolineato proprio l’importanza di tali fondi per lo sviluppo culturale e turistico di Recanati: “Una volta ultimati i lavori, le Mura Sforzesche diventeranno un forte biglietto da visita della nostra Città, un ulteriore tassello che la renderà ancora più bella, fruibile e appetibile dal punto di vista storico e artistico. Tutto questo si deve al grande sostegno della Regione Marche e del presidente della Giunta regionale Francesco Acquaroli che ringrazio pubblicamente per l’attenzione che rivolge costantemente al nostro Comune. Ci tengo a ringraziare vivamente anche il vicesindaco Bartomeoli e l’architetto Paduano, dalla cui intuizione è scaturita la partecipazione al bando regionale”.

Abbiamo tutti lavorato duramente per raggiungere questo importante risultato – ha sottolineato il vicesindaco Bartomeoliin un periodo di tempo limitato a causa della stretta scadenza del bando. Ma lavorando per un obiettivo comune, siamo riusciti a presentare in tempo un progetto elaborato che ha ottenuto il massimo finanziamento del bando, 500mila euro a cui il Comune ha aggiunto 125mila euro per giungere alla quota necessaria per completare i lavori. Si tratta di un intervento che andrà a recuperare una zona molto trascurata e degradata e a trasformarne radicalmente il volto. I lavori sono stati aggiudicati già a febbraio e proprio in questi giorni è partita la realizzazione del cantiere, con gli interventi che dovrebbero essere ultimati per ottobre. Chiediamo ai residenti un po’ di pazienza: alcuni disagi legati al cantiere saranno inevitabili, ma si lavorerà a step proprio per evitare elevati impatti sulla viabilità”.

Il progetto prevede non solo il recupero storico e artistico delle Mura Sforzesche, ma anche del sottostante Parco dei Torrioni, storicamente utilizzato come area destinata al ‘gioco del bracciale’, già immortalato da Leopardi nelle sue liriche e dagli anni 2000 destinato a parco giochi. Per quest’area si prevede una trasformazione della zona con un camminamento pedonale, con arredo urbano, in sicurezza a ridosso delle mura, sotto, nella parte iniziale, il boschetto sarà potato per permettere di godere il panorama e sarà realizzata una piccola area fitness e pic-nic. Resteranno il parco giochi e la gancia delle bocce mentre la parte finale sarà utilizzata come un piccolo anfiteatro naturale per spettacoli, cineforum e altre destinazioni. Per quanto riguarda le mura e i bastioni, compresi i camminamenti che guardano verso l’Adriatico, sono previsti interventi di pulitura, stuccatura e di stesura di antiparassitari, con l’obiettivo di rendere quest’area appetibile per eventi culturali e turistici.

Recanati, 05 aprile 2025

Municipium

Allegati

WhatsApp Image 2025-04-05 at 10.15.50
WhatsApp Image 2025-04-05 at 10.15.31
WhatsApp Image 2025-04-05 at 10.15.41

Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 11:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot