Salta al contenuto principale

Piano Urbanistico Generale (PUG)

Piano Urbanistico Generale (PUG)

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Un nuovo modello di pianificazione urbanistica

Il nuovo strumento di pianificazione - Piano Urbanistico Generale (PUG) - sostituirà il vigente Piano Regolatore Generale (PRG - Intero territorio comunale - Comune di Recanati) e introdurrà un approccio più flessibile e integrato alla gestione del territorio.

Il Comune di Recanati è attualmente dotato di un PRG adeguato sia al Piano Paesistico Ambientale Regionale (P.P.A.R.) approvato con DGR n.924 del 14.04.1997 che al Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) approvato con delibera di Consiglio Comunale n.8 del 09.04.2014.

Al piano sono state apportate diverse varianti e revisioni negli anni, per adeguarlo alle esigenze urbanistiche e territoriali della città.

La Regione Marche ha approvato la nuova legge urbanistica regionale - L.R. del 30 novembre 2023 n.19: “Norme della pianificazione per il governo del territorio”.
Tale norma, entrata in vigore il 01.01.2024, sostituisce la precedente legge regionale 5 agosto 1992, n.34 e introduce significative innovazioni nella gestione del territorio.
Il nuovo strumento urbanistico risponderà alle regole e ai criteri della nuova Legge urbanistica. 

Principali obiettivi del PUG

·      Stimolare lo sviluppo economico: attraverso l'identificazione di aree strategiche per nuove attività produttive, commerciali e artigianali, incentivando investimenti e creazione di posti di lavoro, valorizzando anche il territorio produttivo agricolo e il territorio di conservazione e di riqualificazione del sistema agricolo-ambientale;

·      Potenziare l'attrattività turistica: valorizzando il patrimonio culturale, storico e paesaggistico, e prevedendo infrastrutture e servizi a supporto del settore;

·      Migliorare la qualità dei servizi pubblici: pianificando in modo efficiente la distribuzione di scuole, strutture sanitarie, aree verdi e spazi ricreativi, rispondendo alle reali esigenze della cittadinanza.

·      Garantire la sicurezza del territorio: individuando le vocazioni delle aree e le relative idoneità con particolare riguardo ai profili idro-geomorfologico, idraulico, sismico, paesaggistico e ambientale, secondo studi ed approfondimenti degli ambiti territoriali di riferimento, raccordandosi anche con il Piano di protezione civile comunale;

·      Promuovere la cultura e l'innovazione: individuando spazi per eventi, iniziative culturali e poli di ricerca e sviluppo, favorendo la crescita intellettuale e sociale.

·      Favorire l'inclusione sociale e la sostenibilità ambientale: attraverso la riqualificazione urbana, la creazione di percorsi pedonali e ciclabili, e la promozione di soluzioni abitative a basso impatto ambientale; 

Articolazione del PUG

·         Attivazione del processo partecipativo (Piano Urbanistico Generale (PUG) - Comune di Recanati), coinvolgendo:

-Il sapere esperto: Ordini professionali, Associazioni di categoria, Enti territoriali e di ricerca, stakeholders;

-Il sapere diffuso: i cittadini;

  • Definizione del Quadro Conoscitivo, quale sistema integrato delle informazioni e dei dati necessari alla comprensione dei contenuti degli strumenti di pianificazione, con rappresentazione organica e valutazione dello stato del territorio, dei processi evolutivi che lo caratterizzano, delle problematiche prevalenti e delle loro relazioni con i sistemi urbani;
  • Redazione del PUG (Documento Programmatico, Progetto Preliminare, Progetto Definitivo).

Tempistiche e prossimi passi

La Legge Regionale prevede per tutti i Comuni delle Marche il completamento dell’iter di redazione e approvazione del PUG entro 48 mesi dalla data della sua entrata in vigore, con termine ultimo fissato al 31 dicembre 2027.

Il cronoprogramma di massima del Comune di Recanati prevede:

·         entro luglio 2025 l’avvio del processo partecipativo;

·         entro dicembre 2025 la predisposizione del documento programmatico (comprensivo del Quadro Conoscitivo);

·         entro aprile 2026 l’elaborazione del progetto preliminare di PUG;

·         entro settembre 2026 l’elaborazione del progetto definitivo di PUG;

·         entro gennaio 2027 la approvazione del PUG.

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

pnrr.autore

AREA TECNICA – UFFICIO URBANISTICA

071-7587273

Municipium

Formati disponibili

Pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Il Processo Partecipativo:

L’attività di redazione del nuovo PUG sarà costantemente accompagnata da un processo di coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholders, delle categorie economiche, delle forze sindacali, dei professionisti tecnici del territorio oltre agli altri portatori di interessi diffusi, che sono quindi invitati sin da subito a seguire e partecipare attivamente al percorso di costruzione del nuovo Piano Urbanistico Generale, che definirà il futuro della Città nei prossimi decenni.

Le varie iniziative da avviare per il Processo Partecipativo sono seguito riportate:

-          Attivazione nel sito istituzionale di una pagina dedicata al PUG ed alle iniziative ad esso collegate;

https://www.comune.recanati.mc.it/it/documenti_pubblici/piano-urbanistico-generale-pug

-          Attivazione di una “mappa dei contributi” in forma digitale dove chiunque potrà individuare la zona di interesse ed inoltrare in forma anonima un commento/osservazione;

https://recanati.ldpgis.it/contributi_gmaps/index.php

-          Attivazione di una mail dedicata al PUG per l’inoltro di contributi ed osservazioni (che verranno eventualmente confluiti nella “mappa dei contributi”); la mail predisposta è:

contributipug@comune.recanati.mc.it

-          Affissione di manifesti murari informativi sulle iniziative di partecipazione alle fasi del PUG;

-          Predisposizione di un calendario per incontri pubblici con Ordini professionali, Associazioni di categoria, Enti territoriali e di ricerca, stakeholders ed altri;

-          Fase di osservazioni previste dalla norma di riferimento, sia in riferimento al documento programmatico (art.15, comma 1) che al Progetto Preliminare di PUG (art.15, comma 7) oltre alle varie conferenze CeVI (art.15, comma 13 e seguenti);

Atti e Documenti:

Ai fini della redazione del PUG risultano i seguenti documenti, acquisibili al seguente link dettaglio-sezione

·         Delibera di Giunta Comunale n.348 del 12.11.2024;

·         Determina Dirigenziale Area Tecnica n.160 del 11.03.2025;

·         Delibera di Giunta Comunale n.250 del 22.07.2025;

Municipium

Riferimenti normativi

Legge Regionale 30 novembre 2023, n. 19 "Norme della pianificazione per il governo del territorio"

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito regionale dell’urbanistica accessibile al seguente link: Urbanistica

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 16:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot