Descrizione
Le iniziative, organizzate dal Comune e dall’Istituto Storico di Macerata insieme ad ANPI, hanno raggiunto il loro decimo anniversario nella Città leopardiana. Quest’anno approfondimenti sulla condizione della donna nei lager, con la maratona di lettura del libro di Daniela Padoan e l’incontro pubblico alla Mediateca
Un triste anniversario, quello degli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, che è stato ricordato ieri (27 gennaio, ndr) da tutto il mondo. Anche Recanati non ha mancato di dare il suo contributo alla Memoria, quella con la ‘M’ maiuscola, grazie a una serie di iniziative organizzate con l’Istituto Storico di Macerata e la sezione cittadina dell’ANPI e in collaborazione con Associazione Italianisti Marche, Uniper e Circolo del Cinema Recanati. Una Memoria che Recanati porta avanti da dieci anni, con l’impegno delle Associazioni e, soprattutto, il coinvolgimento delle scuole, da sempre il luogo principale per portare avanti il ricordo delle vittime della Shoah e di quanto esse hanno lasciato a noi, affinché l’inferno che hanno vissuto non si perda nelle pieghe del tempo e della Storia.
“Per noi è impossibile dimenticare ciò che è accaduto in quel periodo buio della storia – ha detto il sindaco Pepa - Quanto facciamo oggi per ricordare il passato è necessario per passare il testimone alle nuove generazioni, affinchè sappiano che cos’è la libertà. Ben vengano, dunque, queste iniziative, per un coinvolgimento della cittadinanza più ampio possibile. Oggi diciamo forte e chiaro: mai più”.
Nel decennale delle commemorazioni recanatesi, è stata proposta una maratona di lettura del libro della scrittrice bolognese Daniela Padoan ‘Come una rana d’inverno’. Seguendo il filo del capolavoro di Primo Levi, ‘Se questo è un uomo’, Padoan cuce insieme testimonianze di tre grandi donne deportate – Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - che hanno vissuto l’incubo dei lager, per affrontare un tema spesso lasciato da parte dalla storiografia: quello della condizione della donna nei campi di sterminio. Tutte le scuole, da quella dell’infanzia ai licei, hanno affrontato il tema proposto con percorsi didattici dedicati all’età, mediante letture, laboratori e riflessioni.
Presso la Mediateca Comunale è stato allestito un incontro rivolto a tutta la cittadinanza per ripercorrere con letture e materiali audiovisivi il progetto decennale che Recanati ha dedicato alla Giornata della Memoria. Una Memoria resa parte integrante della comunità, a tutto beneficio dei più giovani.
Recanati, 28 gennaio 2025
Ufficio stampa Comune di Recanati
071 7570901 - 331 4001122
A cura di
Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 18:13