Referendum 2025: esercizio del diritto di voto: casi particolari

esercizio del diritto di voto: casi particolari

Data :

8 aprile 2025

Referendum 2025: esercizio del diritto di voto: casi particolari
Municipium

Descrizione

ELETTORI TEMPORANEAMENTE DOMICILIATI ALL’ESTERO

Gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero.

Tale possibilità è estesa anche ai famigliari conviventi.

-          Per avvalersi di questa facoltà, gli elettori temporaneamente all’estero, devono trasmettere al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, la dichiarazione allegata di opzione per il voto per corrispondenza (modello-opzione-elettori-temp-estero_b), corredata di copia di un documento di identità valido, all'indirizzo email: elettorale@comune.recanati.mc.it  o PEC: comune.recanati@emarche.it

Ø Scadenza presentazione domanda: 7 maggio 2025

Allegati:

-          modello-opzione-elettori-temp-estero_b

-          Legge n. 459 /2001 (art. 4-bis c. 2)

 

ELETTORI NON DEAMBULANTI o FISICAMENTE IMPEDITI

Gli elettori non deambulanti, nel caso di impossibilità ad accedere alla propria sezione elettorale con sedia a rotelle, possono votare in altra sezione priva di barriere architettoniche, previa presentazione al Presidente di Seggio di apposito certificato medico rilasciato dall’azienda sanitaria locale.

L’ elettore inoltre, nelle giornate elettorali, può usufruire gratuitamente dello specifico servizio di trasporto con mezzi attrezzati, organizzato dal Comune per facilitare il raggiungimento del seggio elettorale (art. 29 della legge 5/2/1992, n. 104)

Per poter usufruire del servizio gli interessati debbono essere in possesso della seguente documentazione:

-       verbale di accertamento della condizione di disabilità di cui alla L. 104/92 o, in mancanza, verbale di invalidità civile rilasciato da apposita commissione Invalidi Civili;

o   oppure

-       certificazione medica attestante l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione per il raggiungimento del seggio elettorale.

Nel caso non si disponga di tale certificazione, si comunica fin d’ora che l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata (AST Macerata) predisporrà, in prossimità delle votazioni, un servizio apposito di rilascio delle certificazioni mediche gratuite le cui modalità verranno successivamente rese note.

Ø  Scadenza presentazione domanda: sarà pubblicato uno specifico AVVISO con indicazione su tempi e modalità di presentazione della domanda

Allegati

Legge 15 gennaio 1991, n. 15

Legge 5 febbraio 1992, n. 104

 

VOTO ASSISTITO

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità esercitano il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto in qualsiasi Comune della Repubblica (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41).

I certificati medici specifici possono essere rilasciati soltanto dai funzionari medici designati dai competenti organi dell'unità sanitaria locale; i designati non possono essere candidati né parenti fino al quarto grado di candidati. Detti certificati devono attestare che la infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore; i certificati stessi devono essere rilasciati immediatamente e gratuitamente, nonché in esenzione da qualsiasi diritto od applicazione di marche.

Per agevolare l'accesso al voto è stata introdotta la possibilità di richiedere al Comune di iscrizione elettorale l'apposizione di un simbolo o un codice particolari che rispettino la privacy, sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all'esercizio del voto assistito, evitando di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale. Per poter essere accompagnato alle urne elettorali, l'elettore disabile in questo caso deve presentare al Comune la documentazione sanitaria che attesti esplicitamente che l'elettore è impossibilitato a esercitare autonomamente il diritto di voto.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido. Sul suo certificato elettorale è fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Ø  Scadenza presentazione domanda: giorno antecedente le votazioni

La domanda potrà essere consegnata brevi manu all’Ufficio elettorale comunale o via e.mail all'indirizzo elettorale@comune.recanati.mc.it  o via PEC all'indirizzo: comune.recanati@emarche.it

Allegati:

Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570

Legge 05/02/2003, n. 17

  

VOTO A DOMICILIO

Gli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione" possono chiedere di votare a domicilio.

L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione.

La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale. Il certificato medico, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa di cui all'art.1 del sopracitato decreto-legge n. 1/2006.

Ø  Scadenza presentazione domanda: dal 29 aprile al 19 maggio 2025 (termine ordinatorio).

La domanda potrà essere consegnata brevi manu all’Ufficio elettorale comunale o via e.mail all'indirizzo elettorale@comune.recanati.mc.it  o via PEC all'indirizzo: comune.recanati@emarche.it

Allegati:

Decreto-Legge 3 gennaio 2006, n.1, convertito dalla Legge 27 gennaio 2006 n.22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46  

(https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2006-01-24;1)

 

VOTO NEL LUOGO DI CURA (DEGENZA) O DETENZIONE

I degenti in ospedali, case di cura e i detenuti sono ammessi a votare nel luogo di ricovero o di detenzione.

Gli interessati devono far pervenire al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti una dichiarazione che attesti la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura o di detenzione.

La dichiarazione deve contenere:
- il numero della sezione alla quale l'elettore è assegnato

- il suo numero di iscrizione nella lista elettorale di sezione

- Il Direttore dell’istituto dovrà recare, in calce alla dichiarazione del degente, l’attestazione comprovante il ricovero dell’elettore e inoltrarla al Comune nelle cui liste elettorali il degente è iscritto.

Il Comune rilascerà immediatamente ai richiedenti un'attestazione della avvenuta inclusione negli appositi elenchi di elettori ed invierà, nel caso di elettori degenti in luoghi di cura siti in altri Comuni, ai Sindaci di tali altri Comuni l’elenco degli elettori ai quali sia stata rilasciata l'attestazione, con l’indicazione del luogo di cura di rispettiva degenza.

L’attestazione rilasciata dal Sindaco del Comune di iscrizione elettorale varrà come autorizzazione a votare nel luogo di cura e dovrà essere esibita al presidente del seggio unitamente alla tessera elettorale.

La dichiarazione deve essere presentata almeno tre giorni prima della data della votazione.

Ø  Scadenza presentazione domanda: 05 giugno 2025

La domanda potrà essere consegnata brevi manu all’Ufficio elettorale comunale o via e.mail all'indirizzo elettorale@comune.recanati.mc.it  o via PEC all'indirizzo: comune.recanati@emarche.it

Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570 (art.42)

TU n. 361/1957 (Art. 51, c. 2)

Legge 136/1976 (Artt. 8 e 9)

Municipium

Allegati

DPR 16 MAGGIO 1960, N 570
DPR 361-57
Legge 15 gennaio 1991, n.15
Legge 23 aprile 1976, n. 136
Legge 5 febbraio 1992, n. 104
Legge 5 febbraio 2003, n.17
modello-opzione-elettori-temp-estero_b
Legge 459 _ 27_12_2001

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot