Salta al contenuto principale

Pronta la ‘Sala Gigli’: Recanati riabbraccia il suo cinema

Pronta la ‘Sala Gigli’: Recanati riabbraccia il suo cinema

Data :

24 luglio 2025

Pronta la ‘Sala Gigli’: Recanati riabbraccia il suo cinema
Municipium

Descrizione

La città leopardiana ritrova un punto di riferimento della sua vita culturale dopo i lavori di messa a norma. Soddisfazione dell’Amministrazione comunale per l’obiettivo raggiunto. Il Vicesindaco Bartomeoli: “Riapertura priorità, promessa mantenuta”. La gestione commerciale a Viridiana Srl.  

Il Cinema ‘Sala Gigli’, la storica sala di proiezione cinematografica di Recanati, torna a riaffacciarsi sulla scena culturale della città leopardiana. La struttura sarà riaperta dopo mesi di stop, durante i quali sono stati condotti lavori necessari alla ripresa delle attività di proiezione. Le fasi della restituzione alla cittadinanza di questo vero e proprio punto di riferimento per la cultura del territorio e di aggregazione sono state esposte questa mattina (23 luglio, ndr) in una conferenza stampa tenutasi proprio all’interno della Sala, a cui hanno partecipato il Vicesindaco e Assessore ai Lavori pubblici Roberto Bartomeoli, l’Assessore al Patrimonio Sabrina Bertini e l’Assessore alla Cultura Ettore Pelati. Ospite Giuseppe Armenise, legale rappresentante della Viridiana Cinematografica Srl, a cui l’Amministrazione ha affidato la gestione commerciale del cinema e che, proprio questa mattina, ha firmato il contratto di convenzione con il Comune. Forte l’impegno della Giunta, dispiegatosi su più fronti, dal piano dei lavori pubblici a quello culturale, passando per la necessaria stipula di convenzione con un operatore cinematografico accreditato attraverso un apposito avviso di gara. Ufficializzata anche la data di inaugurazione, fissata per il 25 settembre prossimo.

L’Amministrazione comunale restituisce oggi alla cittadinanza la Sala Gigli – ha annunciato il Vicesindaco Bartomeoli –. Abbiamo creduto fortemente in questo progetto, che per noi ha costituito una priorità, e lo abbiamo portato avanti con senso di responsabilità. Ringrazio l’ufficio tecnico che ha lavorato a pieno regime per rispettare le scadenze indicate dalla Giunta”. Le risorse economiche messe in campo, pari a 74.700 euro, hanno consentito la sistemazione dell’impianto e dei dispositivi antincendio, l’installazione di nuovi quadri elettrici, la verifica strutturale della scala e lavori edili di ripristino.

L’Assessore Pelati, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza culturale del cinema nel territorio: “Quando questa Amministrazione si è trovata a dover gestire la questione della Sala Gigli, ci siamo messi al lavoro partendo dalla volontà di renderla di nuovo disponibile alla cittadinanza e di favorire, come si può leggere nel DUP dell’Assessorato al Commercio, l’apertura di una vera e propria attività di proiezione cinematografica. Così è stato fatto. Ringrazio il Vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici Roberto Bartomeoli, così come l’ufficio tecnico e tutti gli operai e i tecnici che hanno lavorato alla messa a norma della Sala Gigli e l’Assessore al Patrimonio Sabrina Bertini che, con gli uffici competenti, ha seguito da vicino la stesura del bando. La riapertura della Sala, l’avvenuta proiezione dell’anteprima mondiale di ‘Leopardi & Co.’ lunedì scorso in Piazza Leopardi, l’organizzazione, dopo un anno di stop, del ‘Cinema sotto le stelle’ testimoniano quanto questa Amministrazione creda nella forza del medium cinematografico non solo come attività economica ma anche come veicolo di cultura, memoria condivisa, intrattenimento e promozione del territorio”.

Con il completamento dei lavori necessari per il corretto esercizio dell’attività cinematografica e con l’aggiudicazione al nuovo gestore si conclude l’iter per l’utilizzo della Sala Gigli – ha dichiarato l’Assessore Bertini - L’impegno della Giunta nello stanziamento delle risorse per i lavori e nella predisposizione di tutti gli atti necessari per giungere all’obiettivo della riapertura denota la volontà politica di garantire la presenza sul territorio di una struttura ricreativa ritenuta essenziale. Lo strumento del bando pubblico e la gara tra gli offerenti hanno assicurato la massima trasparenza”. La concessione per l’uso della Sala è stata aggiudicata nelle scorse settimane dalla Viridiana Cinematografica Srl di Bari, risultata vincitrice del bando pubblico che l’Amministrazione ha indetto per individuare un operatore cinematografico accreditato cui affidare l’attività commerciale. Viridiana corrisponderà al Comune di Recanati un canone mensile di 600 euro, con la concessione che avrà durata di sei anni rinnovabili. Armenise, legale rappresentante di Viridiana, ricevendo le chiavi dall’Assessore Bertini, ha affermato l’intenzione di portare in sala una programmazione di rilievo artistico, tra cui film italiani e stranieri che possano incontrare il gusto del pubblico recanatese e produzioni pensate per bambini e ragazzi. Nella programmazione stagionale saranno inoltre lasciate date disponibili per la collaborazione con associazioni del territorio e scuole, in una sinergia che vede l’attenzione verso Recanati al primo posto.

Recanati, 23 luglio 2025

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 10:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot