Archi, frecce e abiti d’epoca: Recanati si immerge nel Medioevo

Rievocazione storica nella Città leopardiana

Data :

8 aprile 2025

Archi, frecce e abiti d’epoca: Recanati si immerge nel Medioevo
Municipium

Descrizione

La rievocazione storica nella Città leopardiana ha portato 250 arcieri da tutte le Marche per la disputa del Torneo della Marca. Grande corteo per le vie del centro con la Giunta comunale in costumi medievali.

Il sindaco Pepa: “Occasione per valorizzare la nostra Città, presto nuove iniziative a tema storico” 

Dame e messeri, impugnate l’arco e puntate le frecce! Una Recanati “tra archi e mercanti” quella che si è immersa ieri (6 aprile, ndr) nella pura atmosfera medievale e che ha ospitato il XIX Torneo della Marca, disfida di tiro con l’arco storico in costume d’epoca, disputata tra le principali compagnie arcieristiche storiche regionali. Non solo: tutto il centro storico della Città leopardiana ha mostrato un insolito ma colorato volto, grazie al Corteo storico che ha visto sfilare la Giunta Pepa al completo in abiti medievali, mentre via Cavour e il teatro Persiani ospitavano un ricco mercato medievale e il mercato delle pulci. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Recanati.

È stata una giornata particolare per Recanati, che ha potuto riabbracciare le sue antiche radici – ha commentato il sindaco (per l’occasione divenuto Podestà) Emanuele PepaAbbiamo avuto il grande onore di ospitare il Torneo della Marca e i tantissimi arcieri che si sono riuniti nella nostra Città per praticare la nobile arte del tiro con l’arco storico. Occasioni come questa sono fondamentali per valorizzare la nostra Città e celebrare la nostra storia e, allo stesso tempo, favorire il turismo culturale che da sempre è il fulcro dell’anima recanatese. In questo senso, l’evento di oggi è stato il prologo di un percorso che porterà alla formazione di un tavolo tecnico, costituito da storici, studiosi e appassionati, con l’obiettivo di organizzare, il prossimo anno, nuove giornate a carattere storico-rievocativo e consegnare così uno spaccato dell’evoluzione nel tempo della nostra Città”.

Il quartiere leopardiano di Montemorello è stato il grande protagonista delle sfide arcieristiche, disputate sul Colle dell’Infinito e che hanno visto avvicendarsi al bersaglio circa 250 arcieri appartenenti alle federazioni di tiro con l’arco di tutte le Marche. Non si è trattato, dunque, solo di una competizione dal sapore rievocativo, ma di una vera e propria gara per assegnare il titolo di campione regionale a squadre. La mattinata è stata dedicata alle gare eliminatorie che hanno decretato i migliori atleti di ciascuna squadra. È stata poi la volta dell’evento più suggestivo della giornata: il corteo storico che ha percorso due volte la Città, da Piazza Leopardi a Montemorello e ritorno. Il podestà e i suoi assessori, rigorosamente in abiti purpurei d’epoca, hanno attraversato le vie del centro, accompagnati da sbandieratori e fanfare, per raggiungere il terreno di gioco, dove hanno incontrato i finalisti designati. Il corteo di ritorno a Piazza Leopardi ha visto la Giunta comunale e i finalisti dirigersi verso la piazza centrale della Città per disputare l’ultima manche. Una freccia scagliata dopo l’altra, il Torneo ha visto trionfare, tra ali di folla festante, la ‘Compagnia Arcieri di Azzolino’ di Grottazzolina.

Siamo pronti ad ospitare nuovamente la competizione e le giornate medievali – ha concluso Pepa certi che la giornata di oggi, con il suo connubio di arte e sport, sia stata gradita dalla cittadinanza”.

Recanati, 7 aprile 2025

Municipium

Allegati

WhatsApp Image 2025-04-06 at 21.11.46
WhatsApp Image 2025-04-06 at 21.11.47
WhatsApp Image 2025-04-06 at 21.11.44

Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 16:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot