Descrizione
Il Comune di Recanati intende contribuire ai costi sostenuti dalle famiglie per la partecipazione di minori di età compresa tra 3 e 14 anni ai Centri estivi che erogano servizi socio-educativi e/o di educazione motoria e sportiva organizzati da Associazioni e/o operatori economici operanti nel territorio di Recanati, mediante la destinazione di fondi stanziati dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia a favore del Comune di Recanati pari a € 21.759,71 e di risorse proprie pari a € 18.240,29 per un importo totale pari ad € 40.000,00.
La concessione del beneficio è una tantum, ovvero per ciascun minore può essere erogato un solo contributo fino all’esaurimento della disponibilità del succitato fondo.
1) Requisiti dei beneficiari:
- Avere nel proprio nucleo familiare minori di età compresa tra 3 e 14 anni che hanno frequentato un Centro Estivo organizzato da un’associazione o un operatore economico operante nel territorio di Recanati dal 9 giugno al 13 settembre 2025; l’età massima può essere derogata in caso di disabilità se motivata e comunque fino ai 17 anni compiuti alla data di presentazione della domanda;
- Essere residenti nel Comune di Recanati;
- Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea. In caso di cittadinanza di uno stato non appartenente all'Unione Europea occorrerà il possesso della carta o permesso di soggiorno con validità almeno biennale;
- Non aver percepito altri benefici da parte di altri soggetti per la medesima finalità;
- Per i minori disabili certificato della commissione medica per l’accertamento dell’handicap INPS attestante il riconoscimento della legge 104/1992;
- Attestazione I.S.E.E. MINORENNI 2025 non superiore a €. 23.000,00 (N.B. tale requisito non è richiesto per i minori con disabilità).
Per i minori disabili l’ubicazione dei centri estivi nel territorio comunale può essere derogata in ragione delle esigenze educative specifiche.
L’istanza dovrà essere presentata solo ed esclusivamente da uno dei due genitori o dal tutore/affidatario del minore. In caso di coniugi, non legalmente separati residenti in luoghi diversi, può presentare domanda il coniuge che risiede con i figli minori.
2) Determinazione dell’importo del contributo:
L’importo massimo del contributo erogabile, ai nuclei familiari in possesso dei requisiti sopra indicati e fino ad esaurimento della somma complessiva dei fondi stanziati di cui sopra (€ 40.000,00), è calcolato come di seguito specificato:
• € 500,00 in caso di minore disabile, senza presentazione dell’I.S.E.E. 2025;
• negli altri casi, l’importo del contributo riferito all’iscrizione ai centri estivi per un periodo massimo di n. 4 settimane anche non consecutive, a copertura del costo di frequenza, fino ad un valore massimo, a settimana, varia a seconda delle seguenti fasce di reddito ISEE MINORENNI 2025 del valore pari o inferiore a €. 23.000,00:
Valore ISEE
|
Ammontare massimo del contributo unitario |
da € 0,00 a € 8.000,00 |
€ 70,00 a settimana (fino ad un massimo di € 280,00 nel caso di fruizione di n. 4 settimane) |
da € 8.000,01 a € 15.000,00 |
€ 50,00 a settimana (fino ad un massimo di € 200,00 nel caso di fruizione di n. 4 settimane) |
Da € 15.000,01 a €. 23.000,00 |
€ 30,00 a settimana (fino ad un massimo di € 120,00 nel caso di fruizione di n. 4 settimane) |
Il Comune, verificati i requisiti dei richiedenti, valuterà le domande presentate stilando due elenchi distinti:
- ELENCO A: contenente tutte le domande per minori disabili;
- ELENCO B: contenente tutte le domande con presentazione dell’attestazione I.S.E.E. 2024 del valore pari o inferiore a €. 20.841,99;
In caso di domande superiori alla disponibilità finanziaria, sarà data precedenza a quelle appartenenti all’ELENCO A, successivamente, a quelle presenti nell’ELENCO B secondo le modalità indicate nell’avviso.
Il sussidio spettante sarà erogato ai beneficiari ammessi a contributo, a titolo di rimborso della spesa effettivamente sostenuta e a fronte della consegna della relativa documentazione attestante la frequenza del centro estivo, il numero delle settimane frequentate e il pagamento della retta (fatture, ricevute…).
Qualora il centro estivo prescelto proponga tariffe minori rispetto all’importo del contributo assegnato, quest’ultimo potrà coprire esclusivamente la somma effettivamente sostenuta per la frequenza;
3) Modalità di presentazione della domanda
La domanda dovrà essere presentata utilizzando apposito modello predisposto dall’Ufficio e corredata della seguente documentazione:
- documento di identità in corso di validità;
- copia del permesso di soggiorno CE (ex carta di soggiorno) oppure copia del permesso di soggiorno di durata almeno biennale in caso di cittadini non appartenenti ai paesi UE;
- attestazione ISEE MINORENNI 2025 (N.B.: tale requisito non è richiesto per i minori con disabilità);
- copia del certificato della commissione medica per l’accertamento dell’handicap INPS attestante il riconoscimento della legge 104/1992;
- Copia documentazione attestante la frequenza del Centro Estivo 2025 e il numero delle settimane frequentate;
- Copia delle ricevute di pagamento della retta Centro Estivo 2025.
La domanda dovrà pervenire a questo Ente in modalità:
- cartacea direttamente all’Ufficio URP (Ufficio relazioni con il Pubblico, loggiato Palazzo Comunale - tel. 0717587303) – aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e il sabato dalle 9,30 alle 12,30;
- a mezzo PEC all’indirizzo: comune.recanati@emarche.it.
entro e non oltre il termine perentorio del giorno 20 OTTOBRE 2025 ORE 13:00
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali al numero telefonico 071/7587200.
Tutte le informazioni sono contenute nell’ Avviso Pubblico.
Il modulo per la presentazione della domanda è scaricabile dal sito del Comune di Recanati (www.comune.recanati.mc.it – Home page, sezione Avvisi) ed è altresì disponibile presso l’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP)
Allegati
Contenuti correlati
- Elezioni regionali 28/29 settembre 2025
- Elezioni regionali 28/29 settembre 2025: visite medico legali per voto a domicilio
- Elezioni Regionali 28/29 settembre 2025: Convocazione commissione comunale per nomina scrutatori
- Abbonamenti Scuolabus AS 2025/2026: È Ora di Iscriversi!
- Prevenzione e protezione dalle zanzare
- Informativa all’utenza su erogazione borse di studio MIM per l’anno scolastico 2024/2025 – Fondo unico borse di studio D.Lgs. 63/2017.
- AVVISO: Scadenza validità per l’espatrio Carte di Identità Cartacee
- Elezioni Regionali 2025: Avviso per la manifestazione di disponibilità alla nomina di scrutatore
- Chiusura degli Uffici Comunali nei pomeriggi di martedì 12 agosto 2025, giovedì 14 agosto 2025 e per l’intera giornata di sabato 16 agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 16:04