Descrizione
Entra nel vivo il processo che porterà la Città leopardiana a dotarsi di un nuovo strumento di pianificazione urbana. In Comune l’incontro tra l’Assessore Paoletti e l’architetto Rizzotti, a capo del progetto di adeguamento. Paoletti: “Obiettivo: valorizzare il territorio. Importante coinvolgimento cittadini”.
Si è svolto ieri (16 aprile, ndr) il primo colloquio in presenza tra il Comune di Recanati, rappresentato dall’Assessore all’Urbanistica Maurizio Paoletti, dal dirigente dell’Area tecnica architetto Paduano e dai tecnici comunali, e i professionisti dello Studio associato Ldp Studio e collaboratori costituenti il RTP con mandataria l’Architetto Stefania Rizzotti, incaricati dall’Amministrazione comunale per la formazione e redazione del PUG (Piano Urbanistica Generale) per il quale il Comune ha ottenuto dalla Regione un contributo di 162 mila euro a fondo perduto.
“Con questo importante nuovo strumento urbanistico, previsto dalla L.R. 19/2023, che andrà a sostituire il PRG vigente si andrà a ridisegnare e aggiornare l’assetto urbanistico del territorio del Comune di Recanati in collaborazione e sinergia con la Regione – ha spiegato l’Assessore Paoletti - Gli obiettivi strategici del redigendo nuovo strumento urbanistico, così come previsto dalla norma regionale, saranno la tutela e la valorizzazione del territorio, del paesaggio, del patrimonio culturale nonché il contrasto al consumo del suolo, con le sue forme perequative e la riqualificazione urbana e territoriale”.
Durante l’incontro sono state tratteggiate le linee operative con le necessarie informazioni tecniche e culturali del territorio comunale. Esaminati tra l’altro, la problematica dello spopolamento del centro storico, dal commercio ai residenti e della riqualificazione delle aree industriali.
Importante per l’Assessore Paoletti, così come condiviso dall’Architetto Rizzotti, il coinvolgimento della popolazione, dei Comitati di Quartiere, dei tecnici e delle Associazioni di categoria. Verrà, a questo scopo, predisposto dai progettisti un sistema informatico attraverso il quale si potrà inviare osservazioni e contributi e nel contempo verranno organizzati incontri in presenza.
Sarà inoltre importante la condivisione con i Comuni confinanti soprattutto là dove sono interessate aree urbane (Montelupone con San Firmano, Loreto e Castelfidardo per Villa Musone, Montefano per Montefiore e Sambucheto con Montecassiano), Comuni con i quali si hanno rapporti di servizi, dai rifiuti ai trasporti.
Recanati, 17 aprile 2025
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 10:50